Le condizioni di degrado in cui si trova la città sono sotto gli occhi di tutti: aggravamento della qualità ambientale, verde pubblico abbandonato, servizi scarsi ed inefficaci, manutenzioni inesistenti. Occorre ripristinare la Legalità, il Decoro e la Vivibilità della nostra città, lottando contro le ingiustizie e la criminalità organizzata investendo nel controllo del territorio con un maggiore numero di operatori di polizia locale, dotandoli di strumenti moderni e tecnologici atti ad assicurare la sicurezza urbana. La risposta strategica ed efficace dovrà passare attraverso una ritrovata “identità culturale” e scelte coraggiose. Bisogna sfruttare le molteplici possibilità derivanti dall’utilizzazione di finanziamenti pubblici nazionali e comunitari in modo che concorrano ad indirizzare le scelte e le trasformazioni del territorio. Bisogna uscire dalla provvisorietà e dall’emergenza per perseguire una strategia globale al fine di migliorare la qualità dell’immagine urbana, dello standard dei servizi per una nuova concezione del modo di gestire le trasformazioni urbane mettendo in campo un progetto complessivo per la città. Occorre completare la redazione del Piano Strutturale, strumento urbanistico fondamentale per poter traguardare gli obiettivi prefissati e trasformare Reggio Calabria in una SMART City con dignità europea. Per creare lavoro e sviluppo devono ripartire le opere pubbliche e la costruzione di infrastrutture, di alloggi di edilizia residenziale pubblica in modo da rilanciare l’economia del territorio. Per farlo uno dei punti principali del nostro programma prevede la costituzione dell’area dello Stretto, vasto territorio che comprende Vibo Valentia in Calabria e che arriva sino a Catania in Sicilia. Un’area a fiscalità ridotta che punti su investimenti e infrastrutture in un progetto strategico di sviluppo a 10-15 anni di reale rinnovamento e rilancio. È necessario operare parallelamente in due direzioni, entrambe fondamentali per il rilancio di Reggio Calabria. Risolvere le emergenze, riportando Reggio Calabria alla normalità restituendo, in tal modo, la dignità ai cittadini e, al contempo, immaginare e realizzare la città del futuro, con un’ottica di sviluppo a medio-lungo termine.